domenica 11 novembre 2012

8° Slalom Sorrento - S.Agata

11 Novembre 2012





Elenco Iscritti




Torna il rombo dei motori in Penisola Sorrentina con l’ormai tradizionale appuntamento di fine stagione, la Sorrento-Sant’Agata, giunta all’ottava edizione in formato Slalom.

Torna la Sorrento-Sant’Agata, quindi, “etichetta” che riecheggia fasti storici per lo sport automobilistico in queste zone e che avrà validità quale ultima prova del Trofeo d’Italia, della Coppa CSAI, del Campionato Regionale CSAI, oltre
che per l’Italian Radical Trophy e per il Campionato Sociale dell’Automobile Club Napoli. La gara si disputerà sull’ormai collaudato percorso di tre chilometri che da Priora sale, lungo la Strada Statale del Nastro Verde, sino all’inizio dell’abitato di Sant’Agata sui due Golfi, sul quale saranno dislocate undici chicane per rallentare la velocità media delle vetture in gara.

La chiusura della strada è prevista per domenica 11 novembre dalle 10,00 fino alle 17,00, mentre lo start della prima delle tre manche in programma è previsto per le 11,00. Le verifiche ante-gara delle vetture avranno luogo di primo mattino presso il Grand Hotel Vesuvio a Sorrento, mentre la cerimonia di premiazione finale si svolgerà alle 18,00 nella struttura del Grand Hotel Due Golfi a Sant’Agata.

Le iscrizioni dei concorrenti all’evento, che gode del patrocinio delle
Amministrazioni Comunali di Sorrento e Massa Lubrense, sono ancora aperte,
ma si prospetta un plateau di partecipanti ai massimi livelli per numero e
qualità.

Tra i tanti piloti attesi al via, spicca la presenza del campione santagatese Luigi Vinaccia, fresco di conquista del suo quarto scudetto tricolore della specialità, che sarà sfidato sulle strade di casa dal suo amico e rivale Fabio Emanuele, il pilota molisano che vanta, a sua volta, tre titoli di campione italiano nel palmares, per quella che sarà una sorta di rivincita della recente gara di Massa Lubrense, dove a imporsi fu proprio quest’ultimo.

Alla guida, come i due attesi protagonisti, di una vettura sport-prototipo Osella Pa9/90 con motorizzazione Alfa Romeo Superturismo da 2000 cc e circa trecento cavalli di potenza sarà della partita anche il toscano Federico Villani, altro nome di spicco delle gare slalom nazionali, al quale si aggiungeranno altri piloti provenienti dalla Sicilia e da tutto il Centro-Sud a caccia di punti utili per i titoli CSAI ancora in palio.

Vinaccia, Emanuele & C. dovranno guardarsi, soprattutto, dall’attacco delle giovani e ambiziose nuove realtà dell’automobilismo della Penisola che rispondono in primis ai nomi dei fratelli Salvatore e Sebastiano Castellano che scenderanno in campo al volante di agili biposto con motori di derivazione motociclistica, quasi tutte realizzate in Inghilterra dalla Radical Sportcars, costruttore rappresentato in Italia dall’Autosport Sorrento che schiererà, per l’occasione della gara di casa, numerose vetture.

Non mancherà lo spettacolo anche in tutti gli altri gruppi e classi di vetture. Sarà grande battaglia, infatti, tra i prototipi P/2, piccoli “mostri” realizzati con scocche di modelli di grande produzione abbinati a motori motociclistici di 1000 o 1200 cc, tra le vetuste, ma sempre spettacolari, Renault 5 Gt turbo della classe S/7 e tra la miriade di Peugeot e altre vetture, nelle varie preparazioni, guidate da tanti piloti della Penisola, tra cui molti giovani, che alimentano la passione per questo sport in una terra che ne è, indubbiamente, la culla.

Apripista d’eccezione della gara saranno, quasi certamente, il calabrese Rosario Iaquinta, uno dei “top driver” del mondo delle cronoscalate nazionali, al volante di un’Osella messagli a disposizione da Vinaccia e il diciottenne sorrentino Michele Esposito, reduce da una brillante stagione nelle gare di velocità in circuito con vetture sport-prototipo.

Notevole l’apporto che sarà assicurato dal Commissariato della Polizia di Stato di Sorrento, dai locali Comandi dei Carabinieri, Polstrada e Polizia Municipale e dalla Protezione Civile di Sorrento, tutti impegnati, insieme agli organizzatori del Rombo Team Napoli, a ridurre al minimo i disagi logistici ai residenti e operatori commerciali della zona e a garantire la massima sicurezza ai concorrenti e al pubblico, certamente numeroso, che si assieperà lungo il percorso.

Insomma, si annuncia un’intensa domenica di motori, passione e, si spera, di…sole per i numerosi amanti delle quattro ruote della Penisola Sorrentina!

Nessun commento:

Posta un commento