giovedì 1 novembre 2012

FILM IN USCITA: E io non pago!

Trailer

Con Maurizio Mattioli, Maurizio Casagrande, Jerry Calà, Valeria Marini, Enzo Salvi.
Commedia - Italia 2012

Trama: Il maresciallo Remo Signorelli e il brigadiere Riccardo Riva della Guardia di Finanza vengono mandati, in avanscoperta, a preparare "bliz antievasione" a Poltu Quatu, bellissimo centro turistico sulla Costa nord orientale della Sardegna. Qui Remo incontra
un vecchio amico, Fulvio, che non incontrava da decenni e che sospettava avesse avuto una notte d’amore con l’allora sua fidanzata e ora moglie. Remo e Riccardo si mettono al lavoro, ovviamente sotto mentire spoglie, e pian piano scoprono un imponente giro di evasioni fiscali. Il problema consiste nel trovare prove, in particolare contro uno pseudo commercialista, Massimiliano Grilli. Dopo Uomini sull’orlo di una crisi di nervi Alessandro Capone porta sullo schermo due uomini apparentemente tranquilli, i due finanzieri, messi a confronto con un mondo in cui i ‘nervi’ sono quelli su cui si basa la vita di coloro che evadono. Fanno la cosiddetta bella vita, si divertono, realizzano ‘ritocchini’ estetici senza fattura e magari fanno sparire ingenti somme di denaro senza che se ne trovi traccia. Ma, sotto sotto, vivono in attesa di essere scoperti. Il sottotitolo del film avrebbe potuto essere “tratto da storie vere” perché i blitz fiscali dell’era Monti hanno portato in luce un mondo che non ha purtroppo nulla da invidiare (in negativo) a questa poveri piccoli uomini feroci (come avrebbe detto Pirandello). La sceneggiatura ce li presenta sotto forma di commedia (ma decisamente meno ‘bassa’ di quelle natalizie o prenatalizie) sostenuta da una coppia (Casagrande e Mattioli) che funziona senza aver bisogno di esagerare. Se Calà si ritaglia il ruolo del furbetto per necessità, Enzo Salvi ha tutta la bieca ‘trucidità’ di personaggi che le cronache quotidiane ci hanno fatto conoscere. Anche Benito Urgu, nella ricerca-tormentone dei trichechi da spiaggia in cui ha nascosto il denaro, conserva una sua comicità. Chi invece non c’entra per nulla è Valeria Marini nel ruolo di una presunta fattucchiera che si avvale di schiavi sardi rinchiusi in una grotta per preparare le sue finte pozioni. Peccato, perché il personaggio non aggiunge nulla (semmai toglie) a un film che potrebbe essere ricordato come un ritrattino realistico di una certa Italia ‘ai tempi della crisi’.

Nessun commento:

Posta un commento